Il bambino

Il bambino durante il suo percorso di crescita può incontrare delle difficoltà che, col tempo, possono evidenziarsi attraverso comportamenti non sempre adeguati alla sua età e al contesto in cui opera e si relaziona. Il percepirsi indifeso e passivo dopo aver subito aggressioni da parte di un compagno di scuola, la separazione dei genitori e la conseguente perdita di schemi  affettivi ormai acquisiti nonché alcune difficoltà scolastiche e relazionali sono esperienze che un bambino se ben monitorato e supportato  può superare attraverso una sana elaborazione del proprio vissuto emozionale e razionale.

L'adolescente

Restrizioni alimentari, diete ferree, anoressia ed obesità, timidezza, attacchi di panico, sessualità ed innamoramento. Regole familiari, trasgressione ed autonomia. Scuola, università e lavoro. Questi e molti altri temi caratterizzano la vita dell’adolescente. Comprendere questo periodo transitorio (in latino adolescere significa crescere/svilupparsi), approfondire le linee forza intorno alle quali lo sconvolgimento psichico e somatico si riordinerà, aiuterà genitori e figli ad accogliere e ad affrontare gradualmente tale processo nel suo evolversi.

La coppia

Le nostre convinzioni, le esperienze passate, particolari condizioni dell'ambiente in cui viviamo,  in cui siamo nati e cresciuti influenzano il nostro legame di coppia, Il prenderne consapevolezza contribuisce notevolmente alla costruzione di legami sani, edificati su una base d’osservazione multi prospettica.

L'adulto

L’adulto tende a reagire alle avversità a seconda di come osserva le cose; anche le prove più faticose possono essere affrontate con spirito più combattivo se si ha la sensazione di poter esercitare su di esse una forma di controllo. Acquisire conoscenza e familiarità con i meccanismi della mente permetterà alla persona di arrivare fino alla struttura causale del proprio disagio.

L'anziano

La vecchiaia è una stagione della vita caratterizzata da un rallentamento dei ritmi di vita, dalle paure di sperimentare alcune perdite e da una accresciuta attenzione alla profondità emozionale. Eventuali disagi durante questo periodo di vita si potrebbero manifestare quando non si accetta il naturale processo dell’invecchiamento, ossia quando si mantengono delle pretese assolute riguardo alle proprie condizioni. “Siccome non mi piace diventare vecchio, allora non devo invecchiare”. Queste false idee potrebbero rendere la vecchiaia più sgradevole di quanto possa obiettivamente essere.