Conosci te stesso

Perché rivolgersi ad uno Psicoterapeuta?

 

Perché la psicologia è uno strumento che ci aiuta a capire il perché delle nostre “azioni” e delle nostre “non azioni”. Comprendere come funziona la nostra mente, come essa gestisce il nostro rapporto con la realtà, significa essere in grado di liberarsi da quei condizionamenti che spesso pregiudicano un equilibrato e funzionale approccio alla vita. Colui che arriva in terapia riporta essenzialmente un’azione o un pensiero o un’emozione dominante: in questi “grandi contenitori” può esserci qualsiasi cosa, ciascuna utile per cogliere il segreto della propria inquietudine. L’emozione è, tra i tre, la porta d’ingresso d’eccellenza da cui dare inizio all’indagine che permetterà di individuare la risposta da rettificare in colui che sperimenta il malessere psicologico. La tristezza, per esempio, non va vista come un fattore meramente negativo, poiché essa rallentando il metabolismo consente all’uomo di adattarsi ad una perdita significativa; predispone all’introspezione; mette un freno all’interesse per le distrazioni e i piaceri; fissa l’attenzione su ciò che si è perduto. In sintesi, la tristezza instaura una sorta di ritiro riflessivo dalle occupazioni frenetiche della vita, lasciandoci in uno stato di sospensione che ci consente di elaborare una perdita, di meditare sul suo significato, di adeguarci psicologicamente ad essa. In caso in cui la tristezza perdurasse nel tempo potrebbe essa stessa divenire principio (dal latino principium, da princeps, primo), inteso come azione del cominciare poiché il soggetto, giungendo a ponderare l’insostenibilità della sua sofferenza, che non a caso in latino indica il “portare un peso”, potrebbe sentirsi spinto a ricercare un aiuto esterno competente. Ed il terapeuta  (dal greco tèraps  “aiutante, compagno o servitore”) può essere identificato proprio con colui che “aiuta a portare il peso”.

 

Che cosa si può ottenere da una Psicoterapia?

 

Risponderò a questa domanda spiegando il motivo per cui ho scelto come immagine principale del mio sito una manciata di pezzi di vetro. Il risultato di una buona psicoterapia si può cogliere nell’osservare attentamente come un pezzo di vetro così spigoloso, appuntito e tagliente può modificarsi lentamente se esposto costantemente agli agenti atmosferici e naturali quali acqua, sole, sale e vento. Tali modifiche avverranno nel tempo senza alterare in alcun modo la natura, la forma ed il colore della pietra ma permetteranno di stringerla, toccarla, sfiorarla o solo custodirla senza più sanguinare, soffrire, insomma senza più percepire dolore e sofferenza.

 

"Quando si agisce cresce il coraggio, quando si rimanda aumenta la paura" (Plinio Siro)